“A TU PER TU CON MICHEL ROBERT” Webinar organizzati dal C.R.Veneto GRAZIE alla collaborazione del Team Wow
2020.12.06 – “A tu per tu con Michel Robert”: ecco il titolo della nuova magnifica iniziativa lanciata dal comitato regionale Fise Veneto. Chi sia Michel Robert non lo si dovrebbe di certo spiegare nel mondo di chi ama i cavalli e lo sport equestre: francese, nato nel 1948, due Olimpiadi in salto ostacoli (1988 e 1992) chiuse entrambe con la medaglia di bronzo a squadre (la prima però nel 1972 in completo, conquistando quell’anno anche il titolo di campione di Francia nella stessa specialità), quattro Campionati del Mondo con una medaglia d’argento e una di bronzo individuali e un oro, un argento e un bronzo a squadre, ben nove Campionati d’Europa con quattro argenti e un bronzo a squadre e un argento individuale, cinque volte campione di Francia. Perché questo elenco? Per dimostrare la grandezza in sella di uno dei più puri fuoriclasse della storia del salto ostacoli mondiale? No: questo elenco serve per dire che quello che Michel Robert fa… a piedi è forse più importante di quello che ha fatto in sella. Certo: è una comparazione un po’ forzata, anche perché quello che lui fa a piedi deriva da quello che ha fatto in sella… ovviamente. Ma cosa fa… a piedi Michel Robert? Con ciò si vuole semplicemente dire che grazie alla sua sconfinata esperienza di vita dentro lo sport, Michel Robert a un certo punto è andato oltre l’angusto confine stabilito dalla recinzione di un campo ostacoli e dal tracciato di un percorso per approdare nello sconfinato mondo della relazione sensibile tra i due esseri viventi che formano il binomio: il cavallo e il cavaliere. Lui ha capito che è lì dentro che tutto nasce e si forma, molto più di quanto accada con il numero di falcate di galoppo da compiersi tra due ostacoli che in percorso formano una linea… E quindi – e ormai da anni – Michel Robert si è dedicato allo studio della relazione tra uomo e animale finalizzandolo naturalmente allo sport: e mettendone poi in pratica i principi maturati nel corso del tempo.
Il comitato regionale Fise Veneto adesso offre la straordinaria opportunità di ‘approfittare’ della sapienza di Michel Robert organizzando quattro webinar grazie alla collaborazione con il Team Wow di Vittorio Garrone e avvalendosi della bravura di Ride TV nella produzione e nella messa in onda delle immagini. Quattro appuntamenti lungo i quali si parlerà di comunicazione e linguaggio tra cavallo e cavaliere, di condizione fisica e mentale e atletica del cavallo oltre che della sua salute e del suo benessere, di tecnica del cavaliere per mettersi in relazione con il cavallo. Gli appuntamenti con il grande campione francese sono gratuiti, però riservati a un pubblico selezionato: il primo in calendario è previsto il 14 dicembre e il secondo il 28 (i successivi due per completare la serie di quattro sono in data ancora de stabilire), entrambi destinati agli istruttori veneti di secondo e terzo livello, i successivi due ai soli cavalieri. Il giorno 14 Michel Robert sarà solo (ci saranno in realtà anche Clara Campese, presidente del comitato Fise Veneto, Vittorio Garrone di Team Wow, la giornalista Susi Cottica come coordinatrice), mentre nel corso dei webinar successivi il campione francese verrà raggiunto da Fabio Brotto, Giulia Martinengo Marquet, Luca Moneta e Alberto Zorzi nel ruolo di ospiti.
Insomma, una straordinaria occasione davvero da non perdere per la platea cui tali incontri vengono riservati: per informazioni e iscrizioni si può utilizzare l’indirizzo email segreteria.rz@fiseveneto.com