GRANDI EVENTI E CHAMPIONS LEAGUE: UN VENETO RICCO DI IDEE

2018.05.04 – C’è un grande fermento creativo, tecnico e agonistico in Veneto nel corso degli ultimi tempi. Tante iniziative messe in cantiere e proposte agli utenti dello sport equestre regionale partendo dai progetti della dirigenza per infine approdare alla concretizzazione sul campo da parte dagli operatori tecnici. E tante idee nuove! Per esempio la creazione dei Grandi Eventi Tecnici e della Veneto Champions League. Di cosa si tratta esattamente? Presto detto. I Grandi Eventi Tecnici costituiscono un circuito di tre tappe più una finale: sono concorsi di tipo A da una stella in su che al loro interno contengono anche una tappa del Progetto Sport e una tappa del Progetto Giovani Cavalli. Ma con anche la novità della Veneto Champions League (per comodità VCL). La VCL non comporta l’organizzazione di gare dedicate nell’ambito del programma del concorso: semplicemente ciascun istruttore dovrà limitarsi a dichiarare la composizione della propria squadra (quattro binomi) prima dell’inizio del concorso, poi a quei quattro binomi verrà assegnato un punteggio relativo ai risultati conseguiti nelle gare frequentate. La VCL si articola su due gironi: uno riservato ai Brevetti e al 1° grado, uno al 1° e 2° grado. Al termine della serie dei Grandi Eventi Tecnici sarà così possibile stilare la classifica dei due gironi della VCL identificando la squadra vincente: naturalmente la composizione della stessa squadra potrà variare da concorso a concorso, dando modo al tecnico di riferimento di schierare il più gran numero possibile di binomi.

Ma non è tutto. I Grandi Eventi Tecnici rappresenteranno anche una importantissima tappa di verifica del lavoro svolto nell’ambito del Progetto Il Veneto per i Giovani: praticamente una sorta di integrazione sinergica tra le due iniziative. Il Progetto Il Veneto per i Giovani – si sa – consiste in una serie di stage di approfondimento tecnico tenuti da Riccardo Martinengo Marquet. Ebbene, i ragazzi che divisi in prima e seconda fascia partecipano a tali stage, in occasione delle gare disputate nei Grandi Eventi Tecnici (secondo il programma personale di ciascuno) riceveranno un punteggio che andrà a costituire una classifica aggiornata di tappa in tappa. A tappe concluse i vincitori – i primi tre della prima fascia e i primi tre della seconda fascia – riceveranno come premio l’iscrizione gratuita a un concorso nazionale o internazionale di elevato livello tecnico/agonistico. Ma al di là di questo, rimane il fatto che la partecipazione alle gare dei Grandi Eventi Tecnici sarà comunque una utile e proficua verifica del lavoro svolto sotto le direttive di Riccardo Martinengo Marquet. A questo proposito si richiede una semplice accortezza a tutti gli istruttori dei ragazzi facenti parte del Progetto Il Veneto per i Giovani: quella di comunicare alla segreteria del comitato regionale Fise del Veneto i nominativi dei propri allievi partecipanti alle gare dei Grandi Eventi Tecnici, così da rendere possibile l’aggiornamento delle classifiche nella loro completezza.

Il calendario del circuito dei Grandi Eventi Tecnici dopo la prima tappa già disputata a Casale sul Sile dal 6 all’8 aprile prevede ora l’appuntamento di Sommacampagna dall’11 al 13 maggio (concorso a 5 stelle), poi quello di Ponte nelle Alpi dal 17 al 19 agosto (una stella), per infine approdare alla finale di settembre in luogo e data da definire.

Potrebbero interessarti anche...