#FISEVENETOPERVOI – IL NUOVO PROGETTO DI FISE VENETO: IL CAVALLO, UN’EMOZIONE PER TUTTI

2020.07.10 – L’olfatto. Il tatto. Il gusto. L’udito. Sensi importanti per la vita dell’essere umano. Ma forse il più importante è quello che manca da questo elenco: la vista… Un cavallo certamente lo si può ascoltare: per esempio, quello dei suoi passi sul pavimento della scuderia è uno dei suoni più belli che esistano al mondo… Naturalmente lo si può toccare: la morbidezza vellutata del suo muso o l’elastica potenza della sua incollatura regalano percezioni inebrianti allo scorrere della nostra mano. Lo si può annusare: il caldo e fragrante profumo della sua presenza in box è probabilmente la sensazione in assoluto più evocativa di tutto quello che è possibile vivere insieme a lui. E lo si può perfino… assaporare: quando lo baciamo in quella zona calda e morbida compresa tra narici e labbra, oppure sul collo standogli in sella al termine di una gara o di un’escursione o di un gioco… ecco che il gusto identifica un sapore altrimenti non percepibile.
Ma vederlo… Cosa c’è di più bello del vedere un cavallo galoppare, o saltare, o muoversi, o perfino stare fermo? Osservare la possanza stupenda del suo corpo e la fragile e delicata vibratilità delle sue froge, del suo sguardo e delle sue orecchie? La potenza di fuoco delle sue gambe e l’elegante fluttuare della sua coda? Vedere un cavallo, guardare un cavallo è un’emozione. La gente di cavalli lo sa: ed è per questo che la gente di cavalli che guida il comitato regionale Fise Veneto ha deciso di lanciare un nuovo progetto che della vista fa il senso principale. Vista: video, quindi. Esatto: video.
Il nuovo progetto dal titolo “Il cavallo, un’emozione per tutti”, presentato ieri da Fise Veneto nella Sala del Coni allo Stadio Euganeo di Padova, si propone esattamente questo scopo: trasferire una serie di emozioni sfruttando le immagini in movimento. Immagini da vedere, cioè, da seguire con gli occhi per sentirle nel cuore. La presidentessa di Fise Veneto, Clara Campese, insieme a Nicoletta Bonomo, componente il consiglio direttivo del comitato e responsabile della comunicazione, alla presenza del ‘padrone di casa’ Gianfranco Bardelle, presidente del Coni Padova, hanno illustrato tutto ciò in occasione della conferenza stampa gestita ieri da Fabio Fioravanzi con la consueta abilità al cospetto di una nutrita schiera di giornalisti e di addetti ai lavori. In cosa consiste esattamente il progetto? Dieci brevi video, ciascuno dei quali racconta un’emozione trasferendo un messaggio portato da testimonial del calibro di Antonella Clerici (proprio lei, la stella della televisione che tanto successo ha riscosso con numerosi programmi nel corso degli anni), Federico Caner (assessore della Regione Veneto), Rudj Bellini (magnifico artista che mescola teatro e danza e musica ovviamente a cavallo), Luigi Conforti (esperto conoscitore di tutto ciò che lega il cavallo al viaggio e al turismo), Alexandra Rieger (benessere nel rapporto uomo-cavallo). Cavalli e uomini: nello sport, nel gioco, nel viaggio, nel relax, nella terapia, nell’essere ciascuno sé stesso in compagnia dell’altro.
Dieci video curati e realizzati da RideTV, formidabile partner di Fise Veneto nelle persone di Italo Morao e Alessandro Vianello: il cavallo è natura; il cavallo è arte; il cavallo è divertimento; il cavallo educatore; il cavallo è socialità; il cavallo è benessere; il cavallo è vacanza; il cavallo è turismo; il cavallo è terapeutico; il cavallo è formazione. Dieci pillole, dieci frammenti che comunicano attraverso le parole dei testimonial, ma soprattutto mediante le immagini. Dieci video che verranno pubblicati sul canale Youtube di Fise Veneto, condivisi sulle pagine e sugli account social del comitato, dieci video che potranno essere richiesti da chiunque ritenga di poterli utilizzare in un qualche progetto di comunicazione. Le parole: dei testimonial. Ma soprattutto le immagini: del protagonista, lui, il cavallo, un’emozione per tutti.

Potrebbero interessarti anche...