IN CONVEGNO A PADOVA: COME GESTIRE E ORGANIZZARE SULLA DISABILITA’ GLI INTERVENTI ASSISTITI CON IL CAVALLO

2018.06.18 – Sabato scorso – 16 giugno – a Padova presso l’Auditorium Pontello si è tenuto un interessantissimo convegno sul tema degli interventi assistiti con animali e – nello specifico – con il cavallo. L’evento è stato voluto e organizzato dal comitato regionale veneto della Fise e dal suo dipartimento dedicato per l’appunto alla rieducazione equestre. In apertura dei lavori c’è stata la presentazione del progetto della giornata da parte della presidente del comitato Fise Veneto, Clara Campese; poi i saluti del governo cittadino portati dall’assessore allo sport del comune di Padova, Diego Bonavina; quindi gli interventi di Daniele Benedetti, veterinario presso il ministero della Salute, e di Cristina Guarda, consigliere della Regione Veneto. L’incontro per certi versi è stato sorprendente nei suoi contenuti perché non si è affatto parlato di rieducazione equestre in senso stretto e tecnico: cioè come fare cosa con le persone a cavallo. In realtà i relatori hanno spaziato su argomenti di carattere filosofico, etologico, veterinario, psichico, organizzativo, amministrativo e legale. E’ stata una mattinata intensa (a dire il vero dopo aver cominciato alle 9 si è arrivati fino quasi alle 15) e interessantissima, estremamente gratificante per il folto pubblico intervenuto. Con picchi di notevole emozione raggiunti quando è stato letto un bellissimo racconto scritto da Valentina Moro (istruttrice, donna di cavalli e scrittrice di grande sensibilità e bravura, organizzatrice presso il suo centro ippico I Folletti di una giornata all’anno dedicata all’autismo) in cui si narra la storia di un ragazzo – Francesco, presente in sala – e della sua evoluzione di vita e di consapevolezza ‘dentro’ il rapporto con i cavalli. O quando una madre – il cui intervento non era previsto, e quindi proprio per questo ancor più toccante – ha raccontato brevemente l’odissea patita dalla propria figlia, a sua volta presente in sala. La successione degli interventi è stata studiata molto bene per garantire una coerenza e una progressione logiche. Il filosofo Luca Illetterati (docente dell’università di Padova) ha aperto i lavori facendo una bellissima escursione dentro il concetto di uomo e di natura, e dentro il rapporto tra uomo e natura, quindi tra uomo e animale, quindi tra uomo e cavallo. Poi Andrea Olmi (istruttore e componente la commissione etologica del comitato veneto) ha analizzato alcuni aspetti etologici del cavallo nella sua relazione con l’uomo, mentre il veterinario Sergio Forapani (componente la commissione veterinari del comitato veneto) ha posto l’accento sulle caratteristiche fisiche e psichiche che deve presentare un cavallo inserito – o che si ritiene di inserire – all’interno di un programma di rieducazione equestre. Stefano Seripa (psichiatra, dirigente Asl Roma 4, componente la commissione Fise sport integrati e interventi assistiti con il cavallo) ha parlato delle linee guida concettuali sul tema delle indicazioni e controindicazioni alla pratica degli interventi assistiti con animali. Quindi Laura Orlando (tecnico Re, referente per il dipartimento Re in seno al comitato Fise veneto) e Isabella Parisi (psicologa e psicoterapeuta) hanno analizzato la figura del cavallo come mediatore emozionale, e hanno indagato gli aspetti sensoriali della relazione tra cavallo e adolescente, Laura Orlando affrontando poi anche il tema dell’importanza dell’équipe nella progettazione degli interventi riabilitativi. Sabina Antoniazzi (istruttrice e ‘creatrice’ del centro Articolo V Horse Academy) ha raccontato la sua personale esperienza di manager aziendale convertitasi allo sport equestre e conseguentemente alla rieducazione equestre, mentre Irene Sanguin (dottoressa all’Istituto Zooprofilattico delle Venezie) ha parlato dei compiti del centro di referenza, dell’accordo Stato/Regione sugli interventi assistiti con gli animali, del recepimento delle linee guida regionali in materia, della formazione dei tecnici operatori. Infine Francesca Verrecchia, avvocato e consulente legale del comitato Fise Veneto, ha analizzato varie questioni legali concernenti gli interventi assistiti con animali.

Potrebbero interessarti anche...