LO STAND DI FISE VENETO: UN CUORE CHE PULSA IN FIERACAVALLI!
2019.10.31 – Fieracavalli a Verona: lo sport, certo; i cavalli, naturalmente; il commercio, ovvio; gli spettacoli, l’allevamento, la cultura, i servizi… sicuro. Fieracavalli è tutto questo, ed è quasi implicito, perfino scontato sottolinearlo. Sono i motivi per cui migliaia e migliaia di persone si riversano ogni anno dentro il quartiere fieristico durante i tradizionali quattro giorni dell’evento (ormai imminente: dal 7 al 10 novembre). Ma c’è una specie di motivo superiore che nella scala dei valori sta sopra tutti quelli elencati: ed è la condivisione. La condivisione di una passione: questo è il motivo superiore che spinge la folla in Fieracavalli, sia il pubblico generico sia quello degli addetti ai lavori. Senza lo spirito di condivisione non esisterebbe, non potrebbe esistere tutto il resto… Esserci e condividere: questa è la chiave. E condivisione vuole anche dire aggregazione: incontro, confronto, scambio. Le persone che formano il comitato regionale veneto della Fise tutto questo lo sanno bene: anche perché tutti loro sono le singole parti di un organismo che come compito istituzionale ha quello di rappresentare un’intera regione (e in più – come se non bastasse – Verona è… in Veneto!). E sapendolo bene, propongono anche quest’anno un punto di… raccolta che vuole essere – e di fatto sarà – una specie di inevitabile luogo di intersezione di tutti i flussi che scorreranno all’interno della Fieracavalli. Questo luogo è lo stand di Fise Veneto. Stand è in realtà una parola dal significato riduttivo, in questo caso: la casa di Fise Veneto nel Padiglione n. 5 di Fieracavalli all’interno di Arena Fise sarà un vero e proprio centro di attività polifunzionale nel quale ci saranno talk show e dibattiti (da giovedì a sabato, uno ogni ora dalle 14 alle 17) con ospiti di altissimo profilo che affronteranno argomenti della massima rilevanza in termini di sport e politica sportiva, benessere umano e animale, aspetti legali e amministrativi, sicurezza nella pratica sportiva e agonistica, arte e cultura equestre… Ma al di là dei momenti di talk show, lo stand sarà sempre aperto e disponibile per chiunque voglia frequentarlo anche per il semplice piacere di farlo: oppure per chiedere informazioni, spiegazioni, porre domande e ricevere risposte… Nicoletta Bonomo (componente il consiglio direttivo di Fise Veneto) e Roberta Zorzi (componente l’ufficio di segreteria di Fise Veneto) saranno sempre presenti nel ruolo di imprescindibile riferimento per il pubblico generico come pure per quello degli addetti ai lavori, mentre Clara Campese – presidente del consiglio direttivo di Fise Veneto – lo sarà compatibilmente con i numerosi impegni istituzionali che richiederanno la sua presenza nei vari momenti di incontro e confronto che animeranno la Fieracavalli durante i quattro giorni. Lo stand di Fise Veneto inoltre proporrà un’iniziativa che ha avuto un grande successo lo scorso anno, e che il prossimo fine settimana sarà quindi rimessa in campo con maggiore spazio e tempo a disposizione: quella delle fotografie riservate ai propri frequentatori, che poi saranno pubblicate in galleria fotografica sulle pagine elettroniche del sito internet di Fise Veneto. Un modo allegro e divertente per testimoniare la propria presenza e – come si diceva – la voglia di esserci… La vita dello stand però non sarà circoscritta esclusivamente all’interno del Padiglione n. 5: le telecamere di Ride Tv – formidabile strumento di comunicazione e divulgazione – usciranno infatti per raggiungere i luoghi di gara e per seguire gli atleti veneti impegnati sui vari fronti agonistici, regalando immagini e interviste sia in diretta sia in differita. Poi ci sarà il battesimo della sella nel Padiglione 1, proposto quest’anno in modo più utile e approfondito di quanto non accadesse mettendo semplicemente i bambini sul dorso di un pony: oltre a montare infatti i bambini vivranno momenti in cui sarà loro spiegato cosa significhi vivere il rapporto con il cavallo – piccolo o grande che sia – e in quale modo viverlo al meglio. Apprendimento, quindi: che sarà la parola chiave anche del progetto “Cultura del cavallo nelle scuole”, un’iniziativa condivisa da Fise Veneto con Linea F che ha avuto un grande successo e che quindi verrà replicata, e della quale ci saranno quattro dimostrazioni, una per ciascuna mattinata dei quattro giorni.
Insomma, quelle di Fieracavalli saranno giornate intense e ricchissime di appuntamenti e occasioni che avranno nello stand di Fise Veneto il luogo di riferimento principale. Ci sono però altri stand in qualche modo collegati a quello del comitato regionale che saranno a piena disposizione del pubblico: quelli degli sponsor di Fise Veneto, fondamentali figure grazie alle quali molte delle innumerevoli attività promosse e gestite dal comitato risultano infine possibili. Così nel Padiglione n. 7 si troveranno Tenuta Schiavon e Cortal, nel Padiglione n. 6 Marta Morgan e sempre nel 6 Nada Trivial, nel Padiglione n. 4 Trucioli e Derivati, ancora nel Padiglione n. 6 Happy Hen e Equick. Una grande riunione di persone, di iniziative, di idee, di attività… un concentramento di tutto questo dentro il più grande evento d’Europa dedicato ai cavalli: e il centro del centro per tutti noi sarà nel Padiglione n. 5 la casa di Fise Veneto.