ROTATORI, PALMIZI, FERLUGA: IL VENETO OFFRE L’ECCELLENZA DELLA DIDATTICA
2020.06.19 – Si riparte, sì. Dopo il blocco di tutte le attività imposto dalla pandemia del Covid-19, dopo questo lungo periodo vissuto ai limiti dell’incredibile (in senso letterale: chi avrebbe mai pensato che sarebbe successo tutto questo?), adesso finalmente il motore della grande macchina del nostro sport si può riaccendere. Lo scorso fine settimana allo Sporting Club Paradiso di Caselle di Sommacampagna (Verona) è stato organizzato il primo concorso B ‘post-lockdown’, altri ne seguiranno nel weekend che comincia domani, hanno ripreso vita anche i concorsi internazionali (da oggi a domenica se ne disputano cinque tra Europa e Stati Uniti) salvo i moltissimi che ormai sono stati definitivamente cancellati dal calendario agonistico… Insomma, pian piano ci si rimetterà a regime riprendendo il ritmo usuale che peraltro per tutto il 2020 non potrà essere di certo identico a quello precedente lo scoppio della pandemia, visto il gran numero di eventi sia nazionali sia internazionali ormai soppressi dal calendario dell’anno.
Anche la programmazione degli eventi didattici nella nostra regione riprende vita e vigore. Anzi, per la precisione ha già preso vita e vigore, considerando che presso gli impianti del Centro Equestre Il Casale (a Musano di Trevignano, provincia di Treviso) nei giorni 6 e 7 giugno si è tenuto un bellissimo stage di Roberto Rotatori dedicato – ovviamente – ai temi del completo; il tecnico e cavaliere azzurro sarà nuovamente in Veneto per altri due incontri didattici programmati a Sandrigo (Vicenza) il 25 e 26 luglio presso il Centro Equestre Albereria, e a Montebelluna (Treviso) il 30 agosto e 1 settembre presso il Centro Equestre La Sorgente.
E’ stato inoltre stilato il programma per gli “Stage Veneto di Crescita per l’Attività Giovanile”: tre appuntamenti con il tecnico Gianluca Palmizi che saranno molto utili anche in considerazione di obiettivi quali quello di Fieracavalli e in generale di tutte le riunioni agonistiche federali di questa seconda parte di stagione. Per la gestione di tale programma il comitato regionale di Fise Veneto ha allestito una vera e propria squadra di eccellenza che oltre al tecnico Gianluca Palmizi comprende Olimpia Guazzo nel ruolo di psicologo dello sport, Stella Brugnone in quello di preparatore atletico, Antonio Piovan in quello di coordinatore sportivo. Il calendario propone il primo incontro nei giorni di sabato 4 e domenica 5 luglio, il secondo nei giorni di martedì 25 e mercoledì 26 agosto, il terzo in data da definirsi alla fine di ottobre. Le località non sono ancora state individuate: tale decisione dipenderà dal numero di adesioni relative a ciascun incontro.
Anche la specialità del dressage è grande protagonista nell’arricchire il calendario di proposte formative stilato dalla nostra regione. Vanessa Ferluga, instancabile ‘produttrice’ di giovani talenti in rettangolo, sarà il tecnico di riferimento per gli appuntamenti in programma presso il Centro Ippico Il Bosco (Rovigo) il 29 giugno, presso il Centro Ippico Il Montello (Treviso) il 5 luglio, presso la Scuderia B19 (Venezia) il 21 luglio. La cosa molto interessante di queste tre riunioni è che non si parlerà di lavoro in piano finalizzato esclusivamente alle prestazioni agonistiche da offrire in dressage, ma anche a quello fondamentale per il salto ostacoli, per il completo e perfino per il volteggio e per le discipline ludiche.
Roberto Rotatori, Gianluca Palmizi, Vanessa Ferluga: tre grandi maestri di sport a disposizione di tutti coloro i quali abbiano forte nel cuore e nell’animo il desiderio di crescere e migliorare.
Gli incontri didattici di cui s’è detto – più altri che verranno inseriti nell’elenco e che copriranno tutte le specialità sportive – sono inoltre oggetto di una eccellente iniziativa promossa dal comitato regionale Fise Veneto tesa a incentivare la frequenza rispettando nel contempo le esigenze di risparmio economico degli utenti. L’iniziativa consiste in un contributo erogato dallo stesso comitato di 15 mila euro che vanno a costituire cinquecento bonus da 30 euro ciascuno: i bonus saranno assegnati agli atleti di tutte le specialità per favorire la partecipazione ai relativi campionati regionali 2020. Le modalità di assegnazione verranno definite e comunicate ufficialmente da ciascun Dipartimento, ma per tutte le specialità verrà data la priorità a coloro i quali parteciperanno ai vari stage tecnici che si svolgeranno in regione.
Come si vede, dunque, il Veneto riparte di slancio dopo il forzato arresto di tutte le attività: adesso la voglia di ricominciare è ancora più forte!