SALTO OSTACOLI: I TITOLI TRIVENETI INDOOR AL CRISTALLO

2019.11.27 – Il campionato triveneto indoor di salto ostacoli individuale si è disputato dal 21 al 24 novembre presso gli impianti del Circolo Ippico del Cristallo di Casale sul Sile. Una bella manifestazione che si può dire abbia chiuso la stagione agonistica 2019 per ciò che riguarda l’assegnazione delle varie medaglie regionali, condotta e gestita come meglio non sarebbe stato possibile da un comitato organizzatore forte di una lunga ed eccellente esperienza nel settore: oltretutto il Cristallo si è presentato agli occhi degli atleti con alcuni significativi elementi di rinnovamento particolarmente apprezzati, mentre di… vecchio e immutato livello è rimasta la capacità di ricevere e accogliere gli ospiti sia a due sia a quattro gambe. Di concerto con il comitato organizzatore ha operato poi in modo egualmente eccellente l’intera squadra degli ufficiali di gara, sapientemente guidata dal presidente di giuria Francesco Scarpa. Moltissimi i titoli in palio: assoluto 2° grado, 1° grado seniores, 1° grado juniores, criterium 1° grado, brevetti seniores e juniores, criterium brevetti, trofeo emergenti e campionato tecnici di 1° e 2° grado. Dunque quattro giornate ricche di gare e conseguentemente di emozioni e di gioie per tutti gli atleti che sono riusciti a coronare le loro fatiche con la conquista del podio: a questo proposito è possibile consultare le classifiche complete di tutte le prove disputate nelle quattro giornate nella sezione apposita del nostro sito. Nel campionato più difficile – l’assoluto 2° grado – da sottolineare la eccellente prestazione di Federica Miotto: l’amazzone allieva di Gabriele Tibaldo al Circolo Ippico Pegaso, infatti, ha conquistato la medaglia d’oro in sella a Domingo senza aver raccolto nemmeno una penalità nelle tre manches! Anche Paolo Del Favero su Echo de Guldenboom ha chiuso le tre frazioni di gara senza alcun errore agli ostacoli, perdendo tuttavia l’opportunità di costringere Federica Miotto al barrage a causa di un punto sul tempo massimo nella seconda manche: e dunque medaglia d’argento per lui. Alle loro spalle Alessandro Fontana su Corphina e Virginia Argenton su Mentovu Mandra Edera si sono invece sfidati in barrage per la medaglia di bronzo, dopo aver chiuso con 4 penalità ciascuno i primi tre percorsi: nella decisiva frazione di gara entrambi portavano a termine un percorso netto, ma il giovane allievo di Marco Coana (Circolo Ippico Ponte Alto) risultando più veloce dell’amazzone del Centro Equestre Veneto. E’ andata dunque in archivio una bella e importante manifestazione che ha posto termine alla serie dei campionati regionali di salto ostacoli, ben organizzata e gestita dalla squadra dei padroni di casa, la famiglia Della Vella. D’ora in poi, e fino alla fine dell’anno, ci saranno molte altre gare e altrettanti impegni agonistici: ma per ciò che concerne il podio regionale l’appuntamento è per i vari campionati del 2020.

Potrebbero interessarti anche...