TRICOLORE INDOOR A SQUADRE DI SALTO OSTACOLI: TRIONFO VENETO!

2019.02.04 – Un trionfo. Solo così è possibile definire l’esito delle prestazioni dei concorrenti veneti in occasione del primo Campionato d’Italia indoor a squadre della storia del salto ostacoli del nostro Paese. Un vero e proprio trionfo: al termine delle gare disputate a Pontedera (Circolo Ippico Lo Scoiattolo) da venerdì 1 a domenica 3 febbraio il Veneto si è trovato in testa alla classifica generale delle regioni italiane stabilita dal medagliere, davanti a Emilia Romagna e Lazio e poi tutte le altre (Lombardia, Campania, Toscana, Sicilia, Umbria e Liguria).

“Una gioia enorme”, racconta il capo équipe delle nostre squadre Antonio Piovan, “sono stati giorni stancanti ma sarei pronto a rifare tutto da domani… ! Al di là dei risultati sportivi, devo poi dire che l’atmosfera all’interno del nostro gruppone è stata bellissima, siamo stati tutti molto uniti, tutti hanno tifato per tutti… Insomma: bellissimo!”.

E i risultati sportivi sono stati davvero formidabili. Ottenuti – tra l’altro – su percorsi costruiti in campo da un numero uno mondiale come il venezuelano Leopoldo Palacios (due Olimpiadi nel suo curriculum di chef de piste, più innumerevoli grandi manifestazioni internazionali nel ruolo di delegato tecnico Fei): “Palacios ha proposto difficoltà tecniche molto impegnative e rilevanti”, ha detto Piovan, “per tutti i livelli di competizione: è stato necessario montare con grade concentrazione e determinazione”.

Partiamo dal Campionato d’Italia a squadre riservato ai Children. Vittoria del Lazio, secondo posto della Lombardia e medaglia di bronzo per il Veneto con Aisha Emma Mazzucato su Batina S, Valerio Ielapi su Urbana du Royet, Eleonora Furlan su Dorina, Sofia Carlotta Chimirri su Dedicace by Wisbecq.

Nella competizione Juniores i ragazzi veneti hanno conquistato la medaglia d’argento alle spalle dell’Emilia Romagna e davanti al Lazio, con Elena Tiarca su Woodstock, Martina Molinari su Ciranka H, Laura Schio su Utrilla Z, Alessandra Ballerini su Touareg du Bailly, Laura Millimaggi su Aramis d’Acceglio.

Infine la meravigliosa medaglia d’oro per gli Young Rider veneti! Vittoria davanti a Lombardia ed Emilia Romagna con Matilde Breoni su Contoon, Marta Daniele su Pensiero Notturno, Gianluca Ferrante su Nabir, Camilla Casellato su Jamaica van ten Bos, Aurora Pellizzaro su Sakkado 2010 G&C.

Veniamo ora alle due squadre seniores. Nella graduatoria riservata ai Seniores Gentleman la nostra rappresentativa ha conquistato la medaglia d’argento dietro l’Emilia Romagna e davanti alla Campania con Paolo Rigotti su Contendra, Giorgia Baldon su Lady Iris, Luca Piccin su Rodrigos e Cristian Andreis su Genesis. Nella classifica riservata ai Seniores Assoluto ancora la medaglia d’argento (e ancora dietro all’Emilia Romagna e questa volta davanti alla Lombardia) con Alberto Boscarato su Iza van Seven Oaks, Vincenzo Chimirri su Dakota d’Hyrencourt, Fabio Brotto su Vanità delle Roane, Aurora Bortolazzi su Clintissima van Spalbeek Z.

Nel Master individuale (classifiche determinate dalle prestazioni della gara a squadre) ancora bellissime soddisfazioni. Tra i Seniores Assoluto (28 concorrenti) il 2° posto di Vincenzo Chimirri su Dakota d’Hyrencourt (vittoria di Natale Chiaudani su Cintender), il 6° posto di Fabio Brotto su Vanità delle Roane, l’8° di Alberto Boscarato su Iza van Seven Oaks. Tra gli Young Rider (28) dominio veneto: vittoria di Aurora Pellizzaro su Sakkado 2010 G&C e 3° posto di Marta Daniele su Pensiero Notturno. Tra gli Juniores (56) il 2° posto di Martina Molinari su Ciranka H. Infine tra i Children (35) il 5° posto di Aisha Mazzucato su Batina S.

Per i Seniores Gentleman le classifiche individuali sono state quattro, una per ciascun livello di altezza. Nell’1.15 vittoria di Paolo Rigotti su Contendra, nell’1.20 vittoria di Giorgia Baldon su Lady Iris, nell’1.30 il 7° posto di Jessica Cirabisi su Kazoom F.

 

Potrebbero interessarti anche...