VERONA: IL VENETO IN FIERACAVALLI
Il grande appuntamento con la Fieracavalli di Verona è ormai alle porte. Emozione, tensione, voglia, aspettative, timori, entusiasmi: da sempre si ripetono invariabilmente man mano che le ore passano e il giorno dell’apertura si avvicina. Niente di nuovo quindi… Si potrebbe quasi dire che l’unica cosa nuova quest’anno è il cambio di data: dai primi giorni di novembre ai primi di ottobre, ma per il resto sarà sempre il… solito, meraviglioso, eccezionale appuntamento la cui attesa si rinnova di anno in anno con entusiasmo crescente.
Come si presenta il Veneto a questa edizione di Fieracavalli? Beh, intanto bisogna dire che per i protagonisti della nostra regione la Fieracavalli ha un significato leggermente superiore per il fatto che si gioca in casa: quindi aumentano considerevolmente le aspettative. Premesso ciò, sono diversi i fronti sui quali le amazzoni e i cavalieri veneti si confronteranno. Il Gran Premio delle Regioni riservato a cavalli (concorrenti under 21) e a pony è naturalmente una delle ‘vetrine’ tradizionalmente di maggior richiamo, anche perché in campo si gareggia vestendo i colori della propria squadra e nel nome della regione di appartenenza.
GRAN PREMIO DELLE REGIONI
Per l’impegno riservato ai cavalli la rappresentativa regionale guidata da Luca Lanza scenderà in campo schierando Lorenzo Soave su Starlet de Belair (Società Ippica del Pestrino, istruttore Carlo de Landerset), Aurora Pellizzaro su Sakkado (Horse & Rider, Antonella Canova), Beatrice Grippo su Michel Boker (Società Ippica del Pestrino, Carlo de Landerset) e Alessandro Fontana su Amorose (Circolo Ippico Ponte Alto, Marco Coana), mentre a titolo individuale gareggerà Riccardo Guzzo su Flo Up (Sporting Club Paradiso, Silvia Canteri).
La squadra pony agli ordini di Caroline Bissinger si presenterà invece con Vittoria de Munari su French Hill Silver Moon (Centro Equestre Veneto, istruttore Monica Bruscagnin Argenton), Camilla Lovison su Eclypsina (ASD Rango Stables, Caterina Penner), Emma Ruffo su Leon de Barban (Centro Equestre Veneto, Monica Bruscagnin Argenton), Francesca Sartorelli su Kassè (R.C. Valpolicella, Caroline Bissinger) e Alessandro Tiarca su Charlotte (Gondrano e Berta, Andrea Tiarca).
PROGETTO SPORT
Alla finale di Verona si sono qualificati i seguenti binomi, al termine della semifinale disputata a San Giovanni in Marignano all’inizio di ottobre: Chiara Boscolo su Very (Centro Ippico Le Praterie, istruttore Francesco Bassan), Claudia Fioroni su Capri (Centro Equestre Veneto, Antonio Bove), Martina Molinari su Signorina (Centro Ippico San Mamante, Luca Piccin), Gloria Panzarin su Fabricio (Circolo Ippico Il Quadrifoglio, Giuseppe Cesaro), Lorenzo Randi su Coup de Coeur Bornival (Gondrano e Berta, Andrea Tiarca), Martina Rebesan su Avenier (Centro Ippico Olivieri, Massimo Olivieri), Rachele Roncon su Offa (Rango Stables, Caterina Penner), Elena Tiarca su Ilga (Gondrano e Berta, Paolo Tiarca), Sarah Tintori su Cassanova M (GB Equestrian Team, Giuliana Basaglia), Agnese Tiozzo su Basilea Park (Circolo Ippico Veneziano, Fabrizio Tognacci).
VETRINA CAVALLI GIOVANI
Durante il 2017 in Veneto si è sviluppato un progetto dedicato ai cavalli di 4 e 5 anni allevati in regione, sia italiani sia stranieri. Sei tappe compresa una finale disputate su categorie a giudizio (giudice Mipaaf) presso i migliori impianti disponibili. Con una particolarità davvero inedita ed eccellente nella sua ispirazione: dieci giorni prima della disputa della tappa su quello stesso campo in un giorno infrasettimanale – il mercoledì – i cavalli avevano la possibilità di effettuare un lavoro di preparazione, così da prendere confidenza con il luogo e con l’ambiente: la mattina campo aperto a volontà, il pomeriggio percorso. Come ulteriore ‘premio’ finale è stata prevista una vetrina in Fieracavalli riservata a dieci soggetti, nel Padiglione n. 2 dove c’è il Mipaaf: con musica di accompagnamento, lavoro alle tre andature e poi quattro salti al cospetto del pubblico presente. Una vera e propria esibizione dei ‘gioielli’ prodotti dall’allevamento del Veneto. Ecco chi saranno i magnifici dieci: Indigo (4 anni, montato da Andrea Caselli, di proprietà di Marta Vedovetto, allevato all’estero), Uraki (4 anni, montato e di proprietà e allevato da Simone Lotta), Merlino Grigio (4 anni, montato da Andrea Caselli, allevato e di proprietà di Francesca Marchi), Blue Rose (4 anni, montato e allevato e di proprietà di Giorgia Perolo), Trinity (5 anni, montato da Diego Caselli, proprietaria e allevatrice Silvia Veratti), Montecristo (5 anni, montato da Alberto Bettella, proprietario e allevatore Agostino Pagotto), Duncan Falco (5 anni, montato da Filippo Nacchi, proprietario Piera Da Rold, allevatore estero), Brave Horse (5 anni, montato da Diego Caselli, proprietario e allevatore Alvise Marzari), Ribes (5 anni, montato da Andrea Caselli, proprietaria e allevatrice Gloria Boccardo).
CONCORSI INTERNAZIONALI
Sono tre le manifestazioni internazionali di salto ostacoli: a una, a due e a cinque stelle. Il cinque stelle ospita la tappa di Coppa del Mondo e nel gruppo degli azzurri c’è il nostro fenomenale padovano Alberto Zorzi che sta puntando a entrare nei primi dieci cavalieri del mondo: chissà che proprio a Verona non riesca a guadagnare una buona parte di punti preziosi… ! Mentre invece nei due internazionali minori il gruppo di amazzoni e cavalieri veneti è davvero foltissimo: dunque è più che verosimile aspettarsi qualche risultato significativo.
APPUNTAMENTO ALLO STAND
Non solo sport, comunque. O quanto meno in campo gara. Il Padiglione n. 2 infatti ospita anche la postazione del comitato regionale della Fise della nostra regione. Un punto di incontro obbligato per quanti vogliano approfondire i temi principali svolti dall’attività del nostro ‘governo’: lì sarà possibile infatti incontrare i rappresentanti delle commissioni e dei dipartimenti. Non solo: saranno presenti anche gli sponsor del comitato, pronti a illustrare tutte le promozioni e le offerte proposte per questa speciale occasione oltre che l’attività dell’anno in corso e del prossimo. Giovedì e venerdì ci sarà anche il talk-show di Ride TV con personalità di rilievo del mondo dell’equitazione e dello sport equestre regionale: ciascun incontro andrà in diretta streaming sulla pagina Facebook di Ride TV e del comitato, e poi replicato in differita. E ancora: nel Padiglione n. 2 ci sarà il battesimo della sella gestito dal comitato con Sonia Marai e Paola Valgimigli. Insomma, lo stand del comitato regionale veneto della Fise al Padiglione n. 2 sarà quasi come la piazza del villaggio di domenica: il luogo migliore dove incontrarsi per parlare di noi.